
Un recente studio di Deloitte sostiene che nel 2008 sarà più difficile navigare mantenendo l'anonimato, senza cioè lasciare alcuna "traccia" sul web.
Si pone quindi l'attenzione su una delle grandi problematiche per l'utilizzo de massa del web: i nostri dati, le notizie personali, i nostri gusti, ciò che cerchiamo o vogliamo possono divenire in futuro notizie di pubblico dominio. I motori di ricerca conservano i dati inerenti le richieste per un periodo di almeno 18 mesi. Inoltre, la vicenda della possibile cessione di Yahoo dimostra che possano passare da un detentore all'altro con estrema facilità.
Se da una parte la riduzione dell'anonimato sul web potrebbe apportare sicuri benefici, come il rafforzarsi della fiducia dei consumatori nel commercio elettronico e nelle aste online, la lunga lista di dati sensibili finiti nel web degli ignari utenti aumenta giorno dopo giorno e, oltre alla privacy, il pericolo è quello che finiscano in mani sbagliate, utilizzate quindi per finalità illegali, commerciali, o utilizzati da cracker o spammer.
Vediamo ora alcuni servizi fondamentali che hanno come l’obiettivo l’anonimato dell'utilizzatore sul web.
Si pone quindi l'attenzione su una delle grandi problematiche per l'utilizzo de massa del web: i nostri dati, le notizie personali, i nostri gusti, ciò che cerchiamo o vogliamo possono divenire in futuro notizie di pubblico dominio. I motori di ricerca conservano i dati inerenti le richieste per un periodo di almeno 18 mesi. Inoltre, la vicenda della possibile cessione di Yahoo dimostra che possano passare da un detentore all'altro con estrema facilità.
Se da una parte la riduzione dell'anonimato sul web potrebbe apportare sicuri benefici, come il rafforzarsi della fiducia dei consumatori nel commercio elettronico e nelle aste online, la lunga lista di dati sensibili finiti nel web degli ignari utenti aumenta giorno dopo giorno e, oltre alla privacy, il pericolo è quello che finiscano in mani sbagliate, utilizzate quindi per finalità illegali, commerciali, o utilizzati da cracker o spammer.
Vediamo ora alcuni servizi fondamentali che hanno come l’obiettivo l’anonimato dell'utilizzatore sul web.
Nessun commento:
Posta un commento