
Da qualche tempo, collegandosi infatti all'indirizzo archiviostorico.corriere.it, è possibile accedere ai testi di oltre un milione di articoli pubblicati dal 1992 ad oggi. Sono inoltre disponibili anche gli articoli tematici apparsi su Corriere Soldi, Salute, Lavoro, Vivimilano e tutte le edizioni di Corriere Economia.
E' possibile effettuare ricerche per parole contenute nel titolo, nel sommario e nel testo, per firma dell'autore e per data; gli aggiornamenti vengono effettuati giornalmente.
Gli utilizzi di tale servizio possono essere molteplici: scuola, approfondimenti culturali, tempo libero: finalmente potremo consultare articoli inerenti gli eventi storici più importanti di questi ultimi anni, come la caduta delle torri gemelle o le stragi di mafia; inoltre, come spiega Gian Antonio Stella sulle pagine del Corriere, consentirà non solo di andarsi a ricercare qualcosa nel passato, ma anche riscoprire eventi dimenticati del passato, scovare strafalcioni divertenti e curiose dichiarazioni contraddittorie di politici o altre personalità.
C'è da riconoscere che altre testate proponevano già un servizio di consultazione archivi online, come La Repubblica o La Stampa, ma soltanto a pagamento, con tariffe annuali o a consumo.
Il nuovo servizio del giornale milanese, invece, è totalmente gratuito e senza bisogno di alcuna registrazione. All'estero già esistono altri esempi del genere, c'è da sperare che il modello serva da esempio all'informazione italiana e che venga imitata da molte altri quotidiani, così da avere sempre a disposizione gratuitamente delle ottime fonte informative di massa.
Via | Punto Informatico
Nessun commento:
Posta un commento